Lo scorso Mercoledì 18 Novembre, Menfi è stata teatro
di un incontro interculturale dagli importanti risvolti educativi e
sociali. A mezzogiorno, infatti, si è svolta, presso l'I.I.S.S. “Don
Michele Arena”, alla presenza dell'Assessore, dott.ssa
Carmen Amico, e della Dirigente Scolastica dell'Istituto, dott.ssa
Gabriella Brucculeri, la cerimonia di piantumazione di un albero di
Cedro, effettuata dagli studenti di alcune classi della scuola e da un
gruppo di ragazzi provenienti da Georgia, Croazia e Italia, partecipanti
al progetto di scambio giovanile “Green Growth”, finanziato attraverso
il programma Erasmus+ (Azione chiave 1).
Il progetto “Green Growth”, organizzato
dall'associazione “Paideia”, dal 2012 attiva nell'ambito dell'educazione
e dell'empowerment giovanile, si è svolto presso il Co.Net Center di
Selinunte Belice Mare. Il progetto ha previsto otto giorni di attività,
cominciate l'11 Novembre e conclusesi ieri a Menfi. L'obiettivo delle
attività è stato quello di condividere, attraverso il contributo di
giovani cittadini provenienti da 3 diverse parti del continente europeo
(Italia, Georgia e Croazia), buone pratiche sullo sviluppo sostenibile e
la valorizzazione dell'ambiente e delle sue risorse, nonché di
diffondere conoscenze sulle linee guida che l'Unione Europea sta
promuovendo per una gestione delle risorse naturali rispettose del clima
e dell'ambiente.
Nell'ultimo giorno di attività è stata effettuata la
piantumazione di un albero da frutto in un contesto pubblico come quello
di un'aiuola scolastica. All'albero sono inoltre stati attaccati alcuni
messaggi, scritti in cartoncini creati con materiale riciclato, che
promuovono solidarietà, multiculturalità e rispetto per l'ambiente.
Tale azione simbolica è stata promossa
dall'associazione Paideia e dal comune di Menfi nella persona
dell'assessore dott.ssa Carmen Amico (Pd) e i consiglieri comunali del Pd di Menfi
Andrea Pellegrino e Maria Lucido, con il supporto e il contributo della
cooperativa Humanitas, nella persona del signor Saverio Piazza, che ha
messo a disposizione il proprio pulmino per portare i partecipanti
internazionali presso la scuola, e dell'associazione Co.Net Sicilia, che
ha curato l'ospitalità, la logistica e la comunicazione con il
territorio relative allo scambio.